Articolo

Un esperto di Howden per lavorare con Milano contro il climate change

Published

Read time

Un esperto assicurativo di Howden per lavorare con la città contro l'impatto del climate change 

Un esperto assicurativo di Howden
per lavorare con la città di Milano
contro l'impatto del climate change  

  • Il Gruppo Howden ha accumulato un’esperienza unica lavorando, in totale spirito di servizio alle collettività, a piani di resilienza con i leader di importanti città nel mondo. Nel 2024: Manchester, Lagos, Norfolk, Oakland e Città del Capo. Casini: “Vogliamo contribuire anche al futuro della città di Milano”
  • La combinazione tra competenza assicurativa e pianificazione urbana può sviluppare soluzioni di lungo termine per affrontare le catastrofi naturali e le sfide climatiche
  • L’assicurazione abbatte il costo del capitale necessario per costruire infrastrutture adeguate

Milano, 5 marzo 2025 - Howden, broker assicurativo globale, conferma il suo sostegno a BAM Biblioteca degli Alberi Milano come Park Ambassador ed è pronta a collaborare con la città per creare soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico. Intervenendo alla conferenza stampa di presentazione del programma culturale 2025 di BAM, progetto della Fondazione Riccardo Catella, il CEO di Howden in Italia Federico Casini ha detto che “il Gruppo Howden, da sempre in prima linea con le sue iniziative per il clima, è pronto a mettere a disposizione di Milano, in totale spirito di servizio per la comunità, le competenze e le esperienze maturate a livello globale collaborando con i leader di alcune delle più importanti città del mondo”. 

Dall’alleanza tra il Resilient Cities Network, la Sustainable Market Initiative e Howden è nata infatti nel 2023 la Global Risk and Resilience Fellowship, una partnership esclusiva che mette in contatto professionisti del settore assicurativo con i leader cittadini di tutto il mondo per sviluppare soluzioni innovative e concrete alle vulnerabilità climatiche urbane e contribuire a rafforzare la resilienza delle città. 

Il Resilient Cities network riunisce 100 città del mondo, tra cui la stessa Milano. La Sustainable Market Initiative, detta anche Terra Carta, è stata creata nel 2020 dal Re Carlo, allora Principe di Galles, per impegnare le principali organizzazioni dell’industria e dei servizi finanziari in uno sforzo comune per raggiungere gli obiettivi climatici, di biodiversità e di sviluppo sostenibile. Secondo il modello della Global Risk and Resilience Fellowship, un esperto di Howden partecipa ai tavoli dove le città prendono le decisioni sul futuro, in particolare per prepararsi ad affrontare le catastrofi naturali e gli shock climatici, portando nei piani strategici l’expertise assicurativa

Nel 2024 il programma si è concentrato su cinque città in tre continenti: Lagos (Nigeria); Norfolk e Oakland (Stati Uniti), Città del Capo (Sudafrica), Manchester (Regno Unito). 

“La combinazione tra competenza assicurativa e pianificazione urbana, in un quadro di collaborazione tra settore privato e settore pubblico – ha affermato oggi Casini – può sviluppare soluzioni di lungo termine per affrontare le sfide della città e accrescerne la resilienza. Collaborando con i responsabili di alcune tra le più importanti città del mondo Howden ha contribuito a definire investimenti e iniziative in grado di limitare i rischi delle catastrofi naturali e in generale per mitigare l’impatto del cambiamento climatico. L’assicurazione può avere un ruolo determinante perché abbatte il costo del capitale necessario a costruire infrastrutture adeguate”. 

Le istituzioni finanziarie e il mercato assicurativo, ha sostenuto ancora Casini, devono collaborare con le città per sbloccare i finanziamenti su scala necessaria a realizzare un futuro sostenibile ed equo per tutti. “Lavorando nel mondo con i leader delle città  - ha affermato ancora il CEO di Howden in Italia - abbiamo creato insieme soluzioni innovative. I leader delle città hanno aumentato la conoscenza degli strumenti del settore privato a loro disposizione per promuovere concretamente l'azione per il clima, mentre il settore privato ha aumentato la propria comprensione di come gli strumenti e i prodotti esistenti possano essere adattati per soddisfare meglio le esigenze delle città. Vorremmo contribuire a realizzare tutto questo anche a Milano, coinvolgendo prima possibile la città nel programma dell’Associazione per il rischio globale e la resilienza”.

Polizze catastrofali
Intanto, sul fronte dei rischi per eventi climatici, proprio in questi giorni è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’atteso regolamento attuativo della norma che obbliga le imprese a sottoscrivere un’assicurazione contro terremoti, alluvioni, inondazioni, esondazioni e frane. Il limite per mettersi in regola è il prossimo 31 marzo 2025.

Contattaci per avere maggiori informazioni!

CAPTCHA
9 + 1 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.