Articolo

Le 5 assicurazioni per andare in vacanza tranquilli

Published

Read time

Polizza viaggi, casa, sanitaria, RC famiglia e auto: parti tranquillo!

Partire per un viaggio o una vacanza, comporta una serie di rischi, anche finanziari, che possono essere evitati o mitigati attraverso le giuste coperture assicurative. Assicurare il viaggio, la salute, l'auto, la casa e le responsabilità derivanti dall'avere figli piccoli e piccolissimi, consente di vivere serenamente un momento dell'anno tanto desiderato e pianificato.
Per selezionare le coperture adeguate, dunque ottimizzando le proprie risorse dedicate a questa componente della vacanza, è importante analizzare tutti i rischi potenziali, che possono variare a seconda della propria situazione personale, ad esempio destinazione del viaggio, composizione familiare, condizione abitativa, mezzo di trasporto scelto.

Assicurazione viaggio


Partiamo dalla copertura che dovrebbe essere imprescindibile, soprattutto per chi sceglie di viaggiare con mezzi pubblici quali treni o aerei, e magari di fare delle vacanze all'estero.
L’assicurazione viaggio consente di attivare una serie di coperture finalizzate a risarcire la persona assicurata nel caso si verifichino determinati eventi che, in assenza della polizza, potrebbero causare perdite economiche consistenti e dunque rendere la vacanza spiacevole e finanziariamente insostenibile.
Come vedremo anche per tutte le altre coperture, non esiste un'assicurazione viaggio uguale per tutti e con il medesimo costo e coperture standard, poiché è possibile accedere a personalizzazioni accurate in modo da investire in maniera accurata il proprio denaro sulla protezione del viaggio.

A livello generale, tuttavia, le polizze viaggio coprono le seguenti problematiche:

  • annullamento del viaggio, ad esempio nel caso in cui sopraggiunga un problema di salute che costringe l'assicurato a restare nella località di residenza, che copre in tutto o in parte il costo sostenuto per la vacanza;
  • smarrimento dei bagagli, un'eventualità particolarmente spiacevole e potenzialmente costosa a seconda del contenuto dei bagagli;
  • copertura sanitaria a seguito di infortuni e problemi di salute durante il soggiorno, che approfondiremo nel dettaglio nel prossimo paragrafo.


Per chiarire bene l'importanza di valutare le proprie opzioni con attenzione, possiamo fare un esempio: una persona che farà un viaggio in solitaria, il cui costo principale è il biglietto aereo mentre il suo bagaglio si limita ad una sacca che porterà con sé senza imbarcarla in stiva. Nel nostro caso sarà importante l'assicurazione sull'annullamento del viaggio, mentre quella per lo smaltimento dei bagagli potrebbe essere superflua, a meno che il nostro assicurato nella sacca trasporti ad esempio preziose attrezzature fotografiche, oltre ai vestiti.

Assicurazione sanitaria

Dedichiamo un focus particolare all'assicurazione sanitaria, con le coperture che potrebbero essere ricomprese anche nella polizza viaggio.
In questo caso la copertura è fondamentale e irrinunciabile nel caso in cui la destinazione, e anche gli eventuali scali, si trova in uno Stato in cui la sanità pubblica non garantisce un'assistenza completa e le cure mediche potrebbero generare fatture particolarmente onerose.
Si tratta di polizze che, anche in questo caso opportunamente modulate, possono coprire l'assicurato per le spese derivanti da:

  • ricoveri e cure necessarie;
  • fisioterapia e interventi riabilitativi;
  • acquisto di medicinali;
  • accertamenti diagnostici a seguito di una malattia o di un infortunio;
  • viaggio di rientro nel proprio Paese.

Bisogna tuttavia fare attenzione alle condizioni della polizza, dal momento che potrebbero non essere previste tutte le evenienze, ad esempio sono tipicamente esclusi gli interventi di chirurgia estetica o alcune patologie.
Queste coperture possono essere ricomprese nell'assicurazione viaggio oppure nella polizza sanitaria che l'assicurato ha già attiva indipendentemente dalla vacanza programmata.
Dunque in questo caso prima di sottoscrivere una copertura sarebbe opportuno controllare quelle già attivate, in modo da non disperdere le proprie risorse e indirizzarle nel modo più corretto possibile.

Assicurazione auto

Se si sceglie una vacanza "on the road", con l'auto di proprietà, è importante verificare quali coperture sono già attive unitamente alla RC auto obbligatoria, in modo da valutare se il veicolo è già adeguatamente protetto oppure occorre fare delle integrazioni utili per il viaggio.
Un esempio potrebbe essere quello di una persona che durante l'anno utilizza l'auto principalmente per spostamenti urbani, dunque non ha mai attivato la copertura relativa all'assistenza stradale. In questo caso, se il viaggio sarà particolarmente lungo e impegnativo, questa copertura diverrà fondamentale in modo da gestire un guasto imprevisto contando sul supporto organizzato della compagnia assicurativa. Un guasto sulla strada, infatti, potrebbe generare non pochi problemi logistici e rovinare completamente la vacanza sia dal punto di vista organizzativo che finanziario.
Inoltre a seconda delle destinazioni prescelte e della sistemazione dell'auto (su strada, in garage, in parcheggio custodito o incustodito ecc.), sarebbe il caso di valutare ulteriori coperture, quali:

  • furto e incendio;
  • atti vandalici;
  • cristalli.

Infine in relazione all'auto, soprattutto nella stagione estiva, non bisogna sottovalutare gli effetti dei cambiamenti climatici che causano eventi catastrofali sempre più intensi e frequenti. Dunque sarebbe utile attivare ad esempio la polizza che copre i danni derivanti da eventi atmosferici, come forti grandinateforti grandinate.

Assicurazione casa

Un viaggio o una vacanza significano anche assenza, un periodo di assenza dalla propria casa di abitazione, che può anch'essa comportare dei rischi, piccoli o grandi, che potrebbero impattare finanziariamente sul patrimonio del soggetto o della famiglia che parte.
In particolare occorre valutare i potenziali rischi di:

  • furti;
  • incendi;
  • guasti elettrici o idraulici;
  • eventi calamitosi particolarmente gravi;
  • danni causati anche a terzi.

Anche in questo caso, è opportuno valutare con attenzione la propria condizione abitativa in modo da attivare le coperture adeguate senza disperdere risorse.
Ad esempio se l'abitazione è a piano terra e in zona alluvionale, una copertura per gli eventi calamitosi sarebbe imprescindibile sempre e non soltanto in caso di viaggio.
Se un immobile è isolato, potrebbe essere oggetto di incursioni di ladri con una maggiore probabilità rispetto ad un condominio densamente abitato in cui non tutti vanno in vacanza nel medesimo periodo (in questo caso potrebbe bastare chiedere a un vicino di dare un'occhiata tutti i giorni).
Dunque come ripetuto per tutti gli altri casi, è fondamentale conoscere la propria situazione per proteggersi al meglio e in maniera anche finanziariamente efficace.

RC famiglia


Se non è già stata attivata, al momento della vacanza potrebbe essere opportuno valutare la polizza RC famiglia, anche nota come assicurazione del capofamiglia.
Una polizza che tipicamente copre i danni arrecati a terzi o ad un loro bene da eventi gli eventi che possono:

  • accadere all'interno dell'abitazione familiare e delle relative pertinenze, si pensi ad un allagamento durante le ferie che può generare umidità e/o allagamento anche ai vicini dei piani inferiori;
  • derivare da attività svolte nel tempo libero, ad esempio uno sport;
  • essere causati dall'uso di veicoli non a motore, ad esempio l'investimento di una persona con la propria bici.

La copertura generalmente riguarda l'intero nucleo familiare, inclusi i figli minori, che per la giovane età potrebbero causare inavvertitamente anche gravi danni, e gli animali domestici.
Dunque anche in questo caso è importante valutare la propria situazione familiare, le abitudini e i rischi potenziali. Il nostro consiglio inoltre è quello di non attendere le vacanze per attivare questo tipo di copertura, poiché potrebbe essere utile sempre e non soltanto in ferie.

Contattaci per avere maggiori informazioni!

CAPTCHA
1 + 1 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.