Notizie

Howden renewal report: Past the Pricing Peak

Published

Read time


La nuova fase del ciclo di mercato apre a riduzioni dei costi riassicurativi e a una rinnovata attenzione all'innovazione 

  • Riduzioni dei tassi “risk adjusted” registrate durante i rinnovi del 1° gennaio 2025: trattati di retrocessione -13,5%, business diretto e riassicurazione facoltativa - 12,5%, riassicurazione catastrofale - 8%, casualty excess-of-loss (mercato di Londra) - 2%.
  • Analoga pressione anche nel mercato assicurativo commercial lines, che registra una flessione dello 0,9%, la prima inversione dal 2017

Milano, 15 febbraio 2025 - Howden, broker assicurativo globale leader in Italia con 850 persone in 23 uffici, pubblica il rapporto di mercato 2025 “Past the Pricing Peak”. Dopo un periodo prolungato di aumenti dei tassi in tutto il settore (ri)assicurativo - a causa dell'accumularsi e del sovrapporsi di crisi economiche e sociali, di ribilanciamenti nel capital inflow e di aggiustamenti ciclici - la capacità riassicurativa disponibile sul mercato segnala una nuova fase del ciclo e un cambiamento significativo rispetto al recente passato.
Negli ultimi 12 mesi le dinamiche favorevoli dell'offerta sono diventate sempre più evidenti sia nel mercato assicurativo che in quello riassicurativo. Queste dinamiche hanno svolto un ruolo fondamentale nei rinnovi riassicurativi del 1° gennaio 2025, favorendo la concorrenza che ha portato a riduzioni dei tassi “risk adjusted” in diverse aree (cfr. Figura 1).
La performance del mercato rimane solida, sostenuta da un contesto assicurativo attraente in termini di profittabilità. Nella maggior parte dei rami, è auspicabile che le condizioni di mercato rimangano favorevoli anche nel 2025, salvo eventi che possono destabilizzare il mercato, come gli incendi che dall’inizio di quest’anno stanno devastando l’area metropolitana di Los Angeles.

Figura 1: Indice dei prezzi Howden per i mercati primario, riassicurativo e di retrocessione – 2012 al 2025 (Fonte: Howden, NOVA) 

Indice dei prezzi Howden - Past the pricing peak

Rinnovi riassicurativi al 1° gennaio 2025

I rinnovi riassicurativi al 1° gennaio 2025 hanno registrato nel complesso una significativa flessione, che riflette l’adeguatezza dei tassi e le ambizioni di crescita dei riassicuratori. La domanda di riassicurazione è stata trainata dalla volatilità dei sinistri, dall'aumento delle esposizioni e dai cambiamenti nei modelli di stima del fabbisogno catastrofale, mentre l’apertura dei riassicuratori tradizionali e dei mercati dei capitali ha generato un'offerta più che sufficiente a soddisfare le necessità del mercato. Differenziazione per cliente, territorio e programma, e, più in generale, un approccio granulare e diversificato, sono le caratteristiche basilari che i riassicuratori sembrano aver riscoperto.

Global Property-Cat:
Nonostante l’elevato numero di eventi catastrofali nel 2024, compresa l'incertezza relativa ai danni causati dagli uragani Helene e Milton, le misure adottate nel corso del 2023 e del 2024 hanno permesso agli assicuratori di mitigare il rischio catastrofale dei loro portafogli a condizioni economiche migliori. In media, il costo “risk adjusted” delle coperture catastrofali si è ridotto dell’ 8%  1  a livello globale.
Negli Stati Uniti, le stime iniziali di contrazione dei tassi sono state confermate con riduzioni che vanno dal -7,5% al -15%.
L'esperienza sinistri ha svolto un ruolo fondamentale nella definizione dei rinnovi delle coperture catastrofali europee. I programmi non sinistrati hanno ottenuto riduzioni medie tra il -3% e il -15%, mentre le aree colpite da sinistri hanno registrato correttivi al rialzo in certi casi significativi. 

Property Retrocession:
Il mercato delle retrocessioni ha registrato un altro anno profittevole malgrado gli impatti di Helene e Milton, che si sono abbattuti sulla Florida in rapida successione. Ne discendono prezzi risk adjusted in contrazione con riduzioni medie tra il 10% e il 20%.[1]

Diretto e facoltativo Globale:
Il mercato globale D&F ha registrato nel 2024 buoni risultati; Helene e Milton hanno avuto un impatto modesto sulle cedenti, anche grazie ai livelli di ritenzione ampiamente aumentati nel corso dei precedenti rinnovi. I tassi “risk adjusted” sono diminuiti in media del 10% e del 15%.1 Un altro anno di sinistri modesti sottolinea la resilienza del mercato D&F nell’ormai ridefinito quadro della sinistrosità catastrofale globale.

Casualty globale:
I rinnovi della riassicurazione casualty sono stati caratterizzati da una significativa differenziazione. Negli Stati Uniti, il mercato è stato segnato dai Nuclear Verdicts e dalla conseguente attenzione ai contenziosi, dall'andamento degli indennizzi, dalle variazioni dei primary rates e dallo sviluppo negativo delle riserve. I rinnovi hanno beneficiato di un'ampia offerta di capacità che ha consentito il completamento dei collocamenti.

Specialty Reinsurance
Nonostante gli elevati rischi geopolitici e la continua incertezza sulle perdite legate ai conflitti in essere, diverse specialty lines condizionate dai disordini mondiali hanno registrato buone performance e riduzioni dei tassi “risk adjusted”. Marine & Energy, Cyber, Aviazione & War Risks, SRCC (Strikes, Riots and Civil Commotion), hanno beneficiato di adeguati risultati e dell’afflusso di nuova capacità. Credito commerciale e rischio politico continuano a soffrire lo scarso appetito dei players internazionali e scontano significativi vincoli di capacità, che si traducono in modeste variazioni ai prezzi e alle condizioni dei programmi proporzionali e non-proporzionali.

Tim Ronda, CEO di Howden Re, ha commentato: “Il mercato riassicurativo continua a presentare significative opportunità di crescita. Le società del settore stanno attuando strategie che non solo soddisfano i target di remunerazione del capitale ma, in molti casi, superano gli obiettivi di rendimento pianificati. Gli investitori dovrebbero considerare il potenziale di crescita e le significative opportunità offerte da questo settore. È incoraggiante notare che i nostri clienti, per la prima volta in tre anni, stanno iniziando a beneficiare di una riduzione della pressione al rialzo dei tassi. Riteniamo che, anche in presenza di questa inversione di tendenza, i risk-taker possano beneficiare di adeguati rendimenti in grado di remunerare in modo stabile e duraturo il capitale immesso nel settore. Questo contesto crea uno spazio ideale per un'organizzazione come Howden per sviluppare nuovi prodotti e strutture riassicurative innovative, sfruttando la capacità disponibile a vantaggio sia dei clienti che del settore. Continueremo a creare valore per i nostri clienti, in un panorama di rischi macro sempre più accentuato”.

David Flandro, Head of Industry Analysis and Strategic Advisory di Howden Re, ha aggiunto: “L’inversione del trend di crescita dei prezzi offre terreno fertile a chi è in grado di sfruttare dati, analisi e innovazione. Le tendenze del mercato si sviluppano in un contesto di capitale (anche riassicurativo) vivace a fronte di un crescente spettro di rischi e in un contesto di crescente incertezza macroeconomica e geopolitica. Queste dinamiche interconnesse sottolineano l'importanza di comprendere tutte le fasi dei cicli di mercato e dei flussi di capitale. Howden Re è in grado di fornire le conoscenze e le strategie di cui i clienti hanno bisogno per affrontare questa complessità, garantendo resilienza e risultati durante tutto il ciclo”.

Prospettive per il 2025
Sebbene si registri una inversione al ribasso rispetto al trend del recente passato, ci aspettiamo che i cambiamenti strutturali introdotti durante l’hard-market perdurino. Nel 2025 gli assicuratori dovranno affrontare la volatilità dei risultati connessa agli aumenti delle ritenzioni dei propri programmi catastrofali e alla fluttuazione della frequenza di eventi che ricadono nelle loro conservazioni nette – derivanti, in particolare, da gravi tempeste convettive (Severe Convective Storm SCS), dal dissesto idro-geologico e dagli incendi (wildfire).

Il panorama dei rischi rimane complesso. Guerre devastanti e in escalation, shock delle materie prime, impennata dei prezzi, instabilità dei mercati finanziari e alti livelli di debito hanno dato vita a un ordine globale frammentato con profonde implicazioni per la sicurezza, il commercio, gli investimenti, le catene di approvvigionamento e la stabilità geo-politica.

Questo nuovo scenario pone le imprese in un ambiente persistentemente ad alto rischio, destinato a intensificarsi ulteriormente. Se il 2024 sarà ricordato per l'escalation dei conflitti, come il “più grande anno elettorale di sempre” e per l’acuirsi delle differenze economiche, il 2025 sarà caratterizzato dall'attuazione delle politiche programmate lo scorso anno e dall'emergere di nuovi cicli.
Trovare soluzioni innovative di mitigazione del rischio per sostenere la crescita del mercato e colmare il protection gap sarà fondamentale. La Figura 2 mostra come l'inasprimento dei tassi delle assicurazioni commerciali abbia guidato la crescita dei premi dopo la correzione iniziata nel 2018/19. Da qui, la rinnovata enfasi sull'innovazione sarà essenziale per guidare la prossima fase.

David Howden, fondatore e CEO di Howden, conclude: “Il nostro report è un campanello d'allarme per il settore. I (ri)assicuratori hanno registrato una forte crescita per buona parte del decennio ma, come dimostriamo oggi, fare affidamento solo sui premi non è più sufficiente a sostenere le ambizioni di crescita. L'alba di un nuovo ciclo presenta nuove opportunità, nuovi affari per stimolare la crescita. In un mondo più volatile, i nostri clienti chiedono a gran voce una maggiore protezione in tutti i settori, dal cyber alle rinnovabili. I pianeti si stanno allineando. Una maggiore enfasi sull'innovazione, sulla collaborazione e sulle esigenze dei clienti si tradurrà in un vantaggio per gli individui, le compagnie assicurative e la società in generale”.

Figura 2: Indice dei premi assicurativi commerciali globali rispetto alla tariffazione commerciale globale. 2014-2024 (Fonte: Howden)

Indice dei premi riassicurativi Howden - Past the pricing peak


Nonostante gli elevati rischi geopolitici e la continua incertezza sulle perdite legate ai conflitti in essere, diverse specialty lines condizionate dai disordini mondiali hanno registrato buone performance e riduzioni dei tassi “risk adjusted”. Marine & Energy, Cyber, Aviazione & War Risks, SRCC (Strikes, Riots and Civil Commotion), hanno beneficiato di adeguati risultati e dell’afflusso di nuova capacità. Credito commerciale e rischio politico continuano a soffrire lo scarso appetito dei players internazionali e scontano significativi vincoli di capacità, che si traducono in modeste variazioni ai prezzi e alle condizioni dei programmi proporzionali e non-proporzionali.

Tim Ronda, CEO di Howden Re, ha commentato: “Il mercato riassicurativo continua a presentare significative opportunità di crescita. Le società del settore stanno attuando strategie che non solo soddisfano i target di remunerazione del capitale ma, in molti casi, superano gli obiettivi di rendimento pianificati. Gli investitori dovrebbero considerare il potenziale di crescita e le significative opportunità offerte da questo settore. È incoraggiante notare che i nostri clienti, per la prima volta in tre anni, stanno iniziando a beneficiare di una riduzione della pressione al rialzo dei tassi. Riteniamo che, anche in presenza di questa inversione di tendenza, i risk-taker possano beneficiare di adeguati rendimenti in grado di remunerare in modo stabile e duraturo il capitale immesso nel settore. Questo contesto crea uno spazio ideale per un'organizzazione come Howden per sviluppare nuovi prodotti e strutture riassicurative innovative, sfruttando la capacità disponibile a vantaggio sia dei clienti che del settore. Continueremo a creare valore per i nostri clienti, in un panorama di rischi macro sempre più accentuato”.

David Flandro, Head of Industry Analysis and Strategic Advisory di Howden Re, ha aggiunto: “L’inversione del trend di crescita dei prezzi offre terreno fertile a chi è in grado di sfruttare dati, analisi e innovazione. Le tendenze del mercato si sviluppano in un contesto di capitale (anche riassicurativo) vivace a fronte di un crescente spettro di rischi e in un contesto di crescente incertezza macroeconomica e geopolitica. Queste dinamiche interconnesse sottolineano l'importanza di comprendere tutte le fasi dei cicli di mercato e dei flussi di capitale. Howden Re è in grado di fornire le conoscenze e le strategie di cui i clienti hanno bisogno per affrontare questa complessità, garantendo resilienza e risultati durante tutto il ciclo”.

Prospettive per il 2025
Sebbene si registri una inversione al ribasso rispetto al trend del recente passato, ci aspettiamo che i cambiamenti strutturali introdotti durante l’hard-market perdurino. Nel 2025 gli assicuratori dovranno affrontare la volatilità dei risultati connessa agli aumenti delle ritenzioni dei propri programmi catastrofali e alla fluttuazione della frequenza di eventi che ricadono nelle loro conservazioni nette – derivanti, in particolare, da gravi tempeste convettive (Severe Convective Storm SCS), dal dissesto idro-geologico e dagli incendi (wildfire).
Il panorama dei rischi rimane complesso. Guerre devastanti e in escalation, shock delle materie prime, impennata dei prezzi, instabilità dei mercati finanziari e alti livelli di debito hanno dato vita a un ordine globale frammentato con profonde implicazioni per la sicurezza, il commercio, gli investimenti, le catene di approvvigionamento e la stabilità geo-politica.
Questo nuovo scenario pone le imprese in un ambiente persistentemente ad alto rischio, destinato a intensificarsi ulteriormente. Se il 2024 sarà ricordato per l'escalation dei conflitti, come il “più grande anno elettorale di sempre” e per l’acuirsi delle differenze economiche, il 2025 sarà caratterizzato dall'attuazione delle politiche programmate lo scorso anno e dall'emergere di nuovi cicli.
Trovare soluzioni innovative di mitigazione del rischio per sostenere la crescita del mercato e colmare il protection gap sarà fondamentale. La Figura 2 mostra come l'inasprimento dei tassi delle assicurazioni commerciali abbia guidato la crescita dei premi dopo la correzione iniziata nel 2018/19. Da qui, la rinnovata enfasi sull'innovazione sarà essenziale per guidare la prossima fase.

David Howden, fondatore e CEO di Howden, conclude: “Il nostro report è un campanello d'allarme per il settore. I (ri)assicuratori hanno registrato una forte crescita per buona parte del decennio ma, come dimostriamo oggi, fare affidamento solo sui premi non è più sufficiente a sostenere le ambizioni di crescita. L'alba di un nuovo ciclo presenta nuove opportunità, nuovi affari per stimolare la crescita. In un mondo più volatile, i nostri clienti chiedono a gran voce una maggiore protezione in tutti i settori, dal cyber alle rinnovabili. I pianeti si stanno allineando. Una maggiore enfasi sull'innovazione, sulla collaborazione e sulle esigenze dei clienti si tradurrà in un vantaggio per gli individui, le compagnie assicurative e la società in generale”.

[1] Si tratta di una stima puntuale all'interno di intervalli che dipendono dalla perdita attesa, dall'esposizione, dal territorio e da altre condizioni specifiche del cliente.

Report "Past the pricing peak"

Contattaci per avere maggiori informazioni!

CAPTCHA
1 + 1 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.